APPRENDISTI ARTISTI: Il disegno dal vero
Museo Opera del Duomo di Prato
Classi: 1ª Secondaria primo grado
Allenare lo sguardo, riscoprire i dettagli, disegnare la bellezza
Costo: | 6 € |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 50 |
Termina il: | 31 Agosto 2026 |
Note: | Dopo una visita animata tra le opere del museo, il percorso prosegue con una sessione di disegno dal vero direttamente nelle sale, davanti ai capolavori osservati. Un’occasione per allenare lo sguardo, imparare a cogliere forme e proporzioni, e sperimentare le basi del disegno come facevano gli artisti del passato. |
APPRENDISTI ARTISTI: La tempera all’uovo
Museo Opera del Duomo di Prato
Classi: 1ª Secondaria primo grado
Alla scoperta dell’antica tempera all’uovo
Dopo aver osservato i capolavori su tavola nelle sale dedicate ai fondi oro e al Rinascimento, si scoprirà come venivano preparati i colori dai pittori del passato.Con ingredienti naturali come tuorlo d’uovo, aceto e pigmenti colorati, ognuno potrà creare la propria tempera e usarla per realizzare un’opera personale.
Costo: | 6 € |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 50 |
Termina il: | 31 Agosto 2026 |
Caccia al Ladro!
Museo Opera del Duomo di Prato
Classi: 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Primaria e 1ª, 2ª, 3ª Secondaria primo grado
Un mistero tutto pratese da risolvere!
L’attività permette di scoprire una delle tradizioni più importanti della città: la storia della Sacra Cintola, la preziosa reliquia mariana custodita nel Duomo di Prato. Seguendo indizi e risolvendo indovinelli, sarà possibile ricostruire l’accaduto e scoprire l’identità del ladro che ha tentato di rubarla!Costo: | €6 |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 31 Agosto 2026 |
Dal Gotico al Rinascimento
Museo Opera del Duomo di Prato
Classi: Secondaria secondo grado
Un viaggio nella storia dell’arte, tra affreschi e capolavori.
Il percorso approfondisce l’evoluzione dell’arte tra il Gotico e il Rinascimento, grazie alle opere conservate nella Cattedrale di Prato e nel Museo dell’Opera. La visita include la Cappella della Sacra Cintola, affrescata da Agnolo Gaddi, e la Cappella Maggiore, decorata da Filippo Lippi. Osservando queste pitture e altre opere del museo, sarà possibile capire come lo stile artistico sia cambiato tra il Trecento e il Quattrocento, accompagnando lo sguardo in un vero e proprio viaggio attraverso il tempo.Costo: | €6 |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 Agosto 2026 |
Dalla Cattedrale al Museo
Museo Opera del Duomo di Prato
Classi: Secondaria secondo grado
Alla scoperta dei tesori artistici di Prato, dalla Cattedrale al Museo.
La visita inizia nella Cattedrale di Santo Stefano, con uno sguardo speciale alla Cappella Maggiore, decorata dai meravigliosi affreschi di Filippo Lippi. Il percorso prosegue poi nel Museo dell’Opera del Duomo, dove si potranno ammirare da vicino i capolavori legati alla storia e all’arte della città. Una visita animata e coinvolgente per scoprire due luoghi simbolo del patrimonio pratese.Costo: | €6 |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 31 Agosto 2026 |
Giochiamo con le impronte
Museo Opera del Duomo di Prato
Classi: Infanzia
Tra misteri e colori: esploriamo Prato con occhi e mani curiose
Si dice che ancora oggi si possa vedere sul portale laterale del Duomo l’impronta della mano tagliata al ladro che tentò di rubare la SacraCintola, l’importantissima reliquia mariana conservata nella Cattedrale di Prato.
Dopo una breve visita animata, i bambini realizzeranno dei disegni particolari con le loro impronte.
Costo: | 5 € |
---|---|
Durata: | 1ora 30min |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 50 |
Termina il: | 31 Agosto 2026 |
IL MIO DUOMO LEGO
Museo Opera del Duomo di Prato
Classi: 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Primaria e 1ª, 2ª, 3ª Secondaria primo grado
Attività creativa per conoscere la Cattedrale di Santo Stefano… mattoncino dopo mattoncino!
Dopo una visita animata per scoprire la storia, le curiosità e le caratteristiche del Duomo di Prato, ognuno potrà divertirsi a ricostruirlo con mattoncini più famosi del mondo. Un laboratorio originale che unisce osservazione, manualità e fantasia, per imparare divertendosi!Costo: | €6 |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 31 Agosto 2026 |
I tre gnomi: giallo, rosso e blu
Museo Opera del Duomo di Prato
Classi: Infanzia
Alla scoperta dei capolavori del Museo dell’Opera del Duomo attraverso l’osservazione dei colori. Viaggio tra i colori primari (3 anni) e secondari (4/5 anni)
Attraverso un racconto su tre simpatici gnomi colorati, i bambini saranno guidati alla scoperta del mondo dei colori. Ogni bambino realizzerà una ruota dei colori da utilizzare durante la visita al Museo. Con occhi curiosi andranno alla ricerca dei colori nelle opere d’arte, scoprendo sfumature nuove e imparando a dare un nome a ogni tonalità. Alla fine dell’attività, ciascuno sceglierà il colore che sente più vicino, quello che meglio racconta la propria personalità.Costo: | €5 |
---|---|
Durata: | 1ora e 30 min |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 28 |
Termina il: | 31 Agosto 2026 |
La Cappella della Sacra Cintola
Museo Opera del Duomo di Prato
Classi: Secondaria secondo grado
Un’occasione speciale per scoprire un luogo normalmente chiuso al pubblico!
Il percorso porta alla scoperta della Cappella del Sacro Cingolo, uno spazio prezioso e solitamente inaccessibile, che per questa visita aprirà eccezionalmente la sua cancellata. All’interno, si racconterà la storia della Sacra Cintola, simbolo della città di Prato, leggendo le immagini dipinte direttamente sulle pareti della cappella.Costo: | €5 |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 31 Agosto 2026 |
La mia prima volta al museo
Museo Opera del Duomo di Prato
Classi: 1ª, 2ª, 3ª Primaria
Un’esperienza pensata per accompagnare i più piccoli nella loro prima visita al museo, in modo divertente e coinvolgente.
Cos'è un museo, quali sono le sue finalità? Cosa conserva? Presentazione del tema con il supporto di audiovisivi, seguita da una speciale visita animata alla scoperta dei capolavori che il Museo custodisce. Al termine del percorso, laboratorio pratico: realizzazione di un elaborato e consegna di un attestato di partecipaazione.
Costo: | €6 a studente |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 31 Agosto 2026 |
OGGI SONO UN ARCHEOLOGO!
Museo Opera del Duomo di Prato
Classi: 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Primaria
Esploriamo il passato per scoprire i segreti nascosti sotto terra
Alla scoperta della sezione archeologica del Museo che conserva antichi oggetti, come vasi e reperti del passato. Qui si trova anche un’ospite davvero speciale: lo scheletro di quella che oggi è considerata la “più antica pratese”! Dopo la visita, il percorso continua con un laboratorio pratico, dove si potrà sperimentare il lavoro dell’archeologo attraverso una simulazione di scavo stratigrafico, cercando e "scoprendo" piccoli reperti nascosti, proprio come in uno scavo reale.Costo: | €6 |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 31 Agosto 2026 |
Un Museo a cinque sensi
Museo Opera del Duomo di Prato
Classi: Infanzia
Alla scoperta delle opere più affascinanti del Museo… con tutti e cinque i sensi!
Durante questo percorso speciale, i bambini saranno guidati nell’osservazione delle opere d’arte, lasciandosi coinvolgere non solo dalla vista, ma anche dagli altri sensi. I colori vivaci stimoleranno la vista, le stoffe dipinte faranno immaginare il loro tatto, mentre frutti e fiori raffigurati porteranno alla mente profumi e sapori. Antichi strumenti musicali richiameranno suoni lontani, in contrasto con il silenzio suggestivo delle sale del Museo. Segue laboratorio creativo in cui ogni bambino potrà esprimersi attraverso la realizzazione di un elaborato sensoriale, ispirato dalle emozioni e dalle sensazioni provate.Costo: | 5€ |
---|---|
Durata: | 1 ora e 30 minuti |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 31 Agosto 2026 |