GIARDINO DELLE MERAVIGLIE
Museo del Tessuto
Classi: Infanzia
3-5 anni
Entrare in punta di piedi in un giardino e scoprire le meraviglie sensoriali che si nascondono negli elementi naturali: dalle calde e morbide stoffe che ricordano un nido accogliente, soffici e leggeri batuffoli di lana nuvole sfuggenti fino a ruvidi tappeti che rimandano ad aridi terreni. Le sensazioni provate dall’esperienza tattile stimolano l’immaginario dei bambini per creare paesaggi tattili utilizzando materiali con diverse caratteristiche.
Costo: | 55 euro per l'attività |
---|---|
Durata: | 90 min |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 Giugno 2026 |
LA NATURA TRA LE MANI
Museo del Tessuto
Classi: 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Primaria
6-11 anni
In molte piante si nascondono innumerevoli agenti coloranti, che si possono estrarre facilmente per essere impiegati anche nella tintura dei tessuti. Dopo una fase di osservazione, i bambini imparano con semplici passaggi a preparare colori vegetali e a creare vari effetti di sfumature. Al termine dell’esperienza ogni bambino andrà a personalizzare un proprio campionario.Costo: | 65 euro per il laboratorio + 3 euro biglietto d'ingresso al museo |
---|---|
Durata: | 2h |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 Giugno 2026 |
MANIFESTO SOSTENIBILE
Museo del Tessuto
Classi: 1ª, 2ª, 3ª Secondaria primo grado
11-14 anni
L’industria della moda è tra le più inquinanti al mondo e per questo le aziende e i brand stanno adottando sempre più modelli circolari rispettosi dell’ambiente e dei diritti umani. Partendo dalla lettura dell’etichetta del proprio capo d’abbigliamento i partecipanti, divisi in gruppi di lavoro, andranno a creare un “manifesto di pensiero” con buone pratiche per sensibilizzare i propri coetanei al tema della sostenibilità.
L’attività è consigliata come introduzione ai temi dell’AGENDA
Costo: | 65 euro per il laboratorio + 3 euro biglietto d'ingresso al museo |
---|---|
Durata: | 2h |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 Giugno 2026 |
PAROLE IN TESSERE
Museo del Tessuto
Classi: 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Primaria e 1ª, 2ª, 3ª Secondaria primo grado
6-12 anni
In ogni parte del mondo quando si realizzano tessuti, si crea no combinazioni perfette.
Ogni studente si trasformerà per l’occasione in un abile tessi tore: proverà a creare un campione di tessuto in cui verranno inserite striscioline di carta con parole che ricordano il mondo tessile ma che provengono da ogni parte del mondo così da creare un piccolo glossario internazionale.
Costo: | 65 euro per il laboratorio + 3 euro biglietto d'ingresso al museo |
---|---|
Durata: | 2h |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 Giugno 2026 |
RE-FASHION AD ARTE
Museo del Tessuto
Classi: 1ª, 2ª, 3ª Secondaria primo grado e Secondaria secondo grado
11-14anni e 15-18 anni
Workshop che promuove la consapevolezza di una seconda vita dei capi d’abbigliamento, considerati vecchi e da eliminare dal proprio guardaroba. Usando alcune tecniche di re-fashion (opzione 1) serigrafia + ricamo artistico o opzione 2) cianotipia + carte termoadesive.
Gli studenti avranno modo di trasformare i loro abiti in vere e proprie opere d’arte.
Costo: | 65 euro per il laboratorio + 3 euro biglietto d'ingresso al museo |
---|---|
Durata: | 2h |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 Giugno 2026 |
TEXTURE NEL BOSCO
Museo del Tessuto
Classi: Infanzia
3-5 anni
Il Bosco è, da sempre, un mondo incantato e fiabesco. Passeggiando lungo un sentiero si può scoprire che gli alberi non sono tutti uguali, hanno forme, colori e dettagli unici. Sulle loro cortecce, ad esempio, il tempo ha disegnato dei segni curiosi e interessanti. Nell’atelier realizzato con le loose parts (materiale destrutturato) i bambini potranno stampare su stoffa in modo libero e autonomo un bosco texturizzato. Il percorso educativo ha l’obiettivo di stimolare l’esperienza conoscitiva di ogni bambino attraverso azioni-gioco e di rafforzare così la propria espressione creativa e compositiva.Costo: | 55 euro per l'attività |
---|---|
Durata: | 90 min |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 Giugno 2026 |
UNA FABBRICA DI FORME
Museo del Tessuto
Classi: Infanzia
4-5 anni
Da quante forme geometriche è composta la sede del Museo del Tessuto, l’ex fabbrica Campolmi? Partendo dall’osservazione dell’edificio con una breve passeggiata, i bambini avranno modo di riconoscere le forme più conosciute (quadrato, rettangolo, triangolo). Durante il laboratorio la classe, utilizzando la tecnica di stampa “blockprinting” potrà disegnare la fabbrica all’interno di in un paesaggio fantastico creato dai bambini. L’attività ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo delle capacità motorie, cognitive e linguistiche dei partecipanti, preparandoli all’apprendimento formale della scrittura, e contribuisce alla crescita della fiducia dei bambini nelle loro abilità creative.
Costo: | 55 euro per l'attività |
---|---|
Durata: | 90 min |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 Giugno 2026 |
UN QUARTO DI STAMPA
Museo del Tessuto
Classi: 4ª, 5ª Primaria
8-9 ani
E’ possibile avvicinare il bambino alle frazioni aritmetiche, la vorando sulla creazione di un pattern geometrico? Parten do dal concetto di intero e frazione, ogni bambino, dotato di Dots kit (Lego) proverà a creare una matrice composta dalle forme derivate dal gioco delle frazioni.
Le matrici verranno utilizzate per stampare originali pattern su più stoffe colo rate, ottenendo così una sequenza cromatica e geometrica. Attività propedeutica consigliata per introdurre il concetto di frazione e di composizione.
Costo: | 65 euro per il laboratorio + 3 euro biglietto d'ingresso al museo |
---|---|
Durata: | 2h |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 Giugno 2026 |
DAL PIGMENTO AL COLORE
Museo di Palazzo Pretorio
Classi: 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Primaria
Visita tematica e laboratori tecniche artistiche
Scoprire la storia e conoscere il museo attraverso lo sguardo del pittore.
Un percorso tematico che si approccia all’arte attraverso la conoscenza delle sue tecniche. In aula didattica la classe sperimenterà la creazione dei colori, dedicandosi poi alla replica pittorica di un’opera del museo.
Costo: | 65€ + 3€ biglietto di ingresso al museo |
---|---|
Durata: | 2 h |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 Giugno 2026 |
DISEGNO DAL VERO
Museo di Palazzo Pretorio
Classi: Secondaria secondo grado
Visita tematica e laboratorio di disegno
Vivere il fascino della riproduzione dal vero delle opere, proprio come i grandi artisti del passato.
La visita al museo sarà un’occasione di incontro e analisi di dipinti, sculture, disegni della collezione per approfondire tecniche e storie delle opere e dei loro autori. Al termine della visita, ad ogni studente verrà rilasciato un voucher di ingresso gratuito per tornare al museo a completare la propria opera artistica.
Costo: | 65 € + 3 € biglietto di ingresso al museo + un ingresso gratuito |
---|---|
Durata: | 2 h |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 Giugno 2026 |
ESPLORANDO IL MUSEO
Museo di Palazzo Pretorio
Classi: Infanzia
Laboratorio sulle percezioni
Esplorare il museo con i 5 sensi.
Attraverso un’esplorazione dinamica si metteranno in gioco vista, tatto, olfatto e udito. L’Arte diviene motore per scoprire se stessi e il mondo. Tramite l’uso dei cinque sensi, scopriremo in modo attivo le opere d’arte, i loro colori, le loro forme e i loro materiali per un primo consapevole approccio al museo.
Costo: | 55 € |
---|---|
Durata: | 90 minuti |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 Giugno 2026 |
I COLORI DEL MUSEO
Museo di Palazzo Pretorio
Classi: Infanzia
Laboratorio sui colori e sul movimento
Costo: | 55 € |
---|---|
Durata: | 90 minuti |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 Giugno 2026 |
IL MERCANTE DI PRATO
Museo di Palazzo Pretorio Museo Casa Francesco Datini
Classi: 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Primaria e 1ª, 2ª, 3ª Secondaria primo grado e Secondaria secondo grado
Tour sulla figura del mercante
Un percorso tematico incentrato sulla figura del mercante Francesco di Marco Datini, sulla sua vita pubblica e privata e su ciò che ha lasciato in eredità alla città, in particolare nelle collezioni del Museo Casa Francesco Datini e Museo di Palazzo Pretorio.Costo: | 65€ + biglietto di ingresso gratuito |
---|---|
Durata: | 2 h |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 Giugno 2026 |
I LUOGHI DEL POTERE NELLA PRATO MEDIEVALE
Museo di Palazzo Pretorio Palazzo Comunale Museo Casa Francesco Datini
Classi: 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Primaria e 1ª, 2ª, 3ª Secondaria primo grado e Secondaria secondo grado
Tour dei Palazzi della città
La visita propone un approfondimento sui luoghi in cui veniva amministrata la città, sia pubblici che privati, con un focus sulle architetture e le opere d’arte commissionate appositamente come simbolo di ricchezza e realizzate dai grandi artisti del passato.Costo: | 65€ + biglietto di ingresso gratuito |
---|---|
Durata: | 2 h |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 Giugno 2026 |
PERCORSO DI ARCHEOLOGIA
Museo di Palazzo Pretorio Area archeologica di Gonfienti e complesso del Mulino
Classi: 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Primaria e 1ª, 2ª, 3ª Secondaria primo grado e Secondaria secondo grado
Visita guidata area archeologica e complesso del Mulino
Visita guidata all’area archeologica di Gonfienti, importante abitato etrusco di età arcaica costruito con criteri urbanistici innovativi e funzione di controllo su territorio e scambi commerciali; il percorso include anche la visita all’esposizione permanente del complesso del Mulino, dove sono conservati i reperti relativi alle fasi più antiche del territorio circostante.Costo: | 90€ + biglietto gratuito |
---|---|
Durata: | 3 h |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 Giugno 2026 |
PRATO PRIMA DI PRATO
Museo di Palazzo Pretorio
Classi: 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Primaria
Visita tematica e laboratori di archeologia
Il Museo di Palazzo Pretorio propone percorsi didattici legati all’archeologia del territorio.
Partendo dai reperti conservati nella sezione archeologica del museo, verranno illustrati i tratti peculiari e ricorrenti della storia del popolamento, dalla preistoria all’età tardo antica, strettamente connessi alle caratteristiche naturali e fisiche di Prato. In aula didattica, il gruppo classe sperimenterà il lavoro dell’archeologo attraverso una simulazione di scavo stratigrafico.
In base alla programmazione scolastica, e in aggiunta al percorso di base, il museo propone ulteriori attività laboratoriali su tematiche diverse:
- - L’arte nel Paleolitico - laboratorio di pittura rupestre;
- - La ceramica del Neolitico - laboratorio di produzione ceramica e approfondimenti sulle tipologie decorative;
- - L’oreficeria nel mondo etrusco - laboratorio sulla decorazione dei metalli con la tecnica dello sbalzo e della granulazione;
- - La scrittura e i giochi al tempo dei Romani - laboratorio di scrittura su pergamena e tavoletta cerata e simulazione dei giochi più comuni tra i bambini romani
Costo: | 65€ + 3€ biglietto di ingresso al museo / ulteriori laboratori tematici 55€ |
---|---|
Durata: | 2 h |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 Giugno 2026 |
PRETORIO A FUMETTI
Museo di Palazzo Pretorio
Classi: 1ª, 2ª, 3ª Secondaria primo grado
Visita e laboratorio di storie a fumetto
Le opere d’arte raccontano storie.
Dopo una visita interattiva alla scoperta delle storie più importanti contenute nei capolavori del museo, in aula didattica gli studenti si cimenteranno nella creazione di una narrazione a fumetti, stimolati dalle opere e da originali elementi forniti dal museo.
Costo: | 65€ + 3€ biglietto di ingresso al museo |
---|---|
Durata: | 2 h |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 Giugno 2026 |
PRETORIOMAP
Museo di Palazzo Pretorio
Classi: 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Primaria e 1ª, 2ª, 3ª Secondaria primo grado
Tour città e laboratorio
Partendo dal Museo di Palazzo Pretorio, gli studenti saranno accompagnati in una passeggiata per i vicoli del centro storico di Prato, alla scoperta della storia della città, attraverso l’osservazione della sua conformazione e i principali monumenti. Al termine della visita, in aula didattica, ogni classe creerà la mappa di Prato e dei luoghi simbolo della città.
L’intero percorso prevede un approccio bilingue (italiano-inglese).
Costo: | 65€ + 3€ biglietto di ingresso al museo |
---|---|
Durata: | 2 h |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 Giugno 2026 |
SENS-AZIONI AL MUSEO
Museo di Palazzo Pretorio
Classi: 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Primaria e 1ª, 2ª, 3ª Secondaria primo grado e Secondaria secondo grado
Visita multisensoriale
Un percorso che mette in campo i sensi per conoscere il museo con un approccio inclusivo che permetterà di attivare la sfera emozionale e motivazionale di ogni partecipante. L’esperienza prevede azioni che si svolgeranno tra gli ambienti del museo attraverso l’esplorazione interattiva delle riproduzioni tattilo-visive di alcune delle principali opere pittoriche e scultoree della collezione permanente. Un nuovo modo di conoscere le opere attraverso la molteplicità dei sensi.Costo: | 65€ + 3€ biglietto di ingresso al museo |
---|---|
Durata: | 2 h |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 Giugno 2026 |
SENTIRE IL MUSEO
Museo di Palazzo Pretorio
Classi: Infanzia
Laboratorio sulle emozioni
Il Museo diventa un luogo di scoperta delle emozioni. I piccoli partecipanti vivranno il museo come uno spazio nuovo dove conoscere e riconoscere le emozioni nell’arte, partendo dalle proprie. Il percorso prevede anche un’attività in aula didattica durante la quale ognuno avrà la possibilità di esprimersi liberamente in un’ opera collettiva.Costo: | 55 € |
---|---|
Durata: | 90 minuti |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 Giugno 2026 |
STORIA DI UNA CITTÀ
Museo di Palazzo Pretorio Cassero Medievale Castello dell’Imperatore
Classi: 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Primaria e 1ª, 2ª, 3ª Secondaria primo grado e Secondaria secondo grado
Tour Castello dell’Imperatore e Cassero medievale
Un percorso itinerante alla scoperta delle origini della città di Prato, che include Piazza delle Carceri e i suoi monumenti principali.
Un cammino dentro la storia del Medioevo a Prato: storia, arte e curiosità da scoprire tra le antiche mura del Castello dell’Imperatore e il Cassero medievale
Costo: | 65€ + biglietto di ingresso gratuito |
---|---|
Durata: | 2 h |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 Giugno 2026 |
APPRENDISTI ARTISTI: Il disegno dal vero
Museo Opera del Duomo di Prato
Classi: 1ª Secondaria primo grado
Allenare lo sguardo, riscoprire i dettagli, disegnare la bellezza
Costo: | 6 € |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 50 |
Termina il: | 31 Agosto 2026 |
Note: | Dopo una visita animata tra le opere del museo, il percorso prosegue con una sessione di disegno dal vero direttamente nelle sale, davanti ai capolavori osservati. Un’occasione per allenare lo sguardo, imparare a cogliere forme e proporzioni, e sperimentare le basi del disegno come facevano gli artisti del passato. |
APPRENDISTI ARTISTI: La tempera all’uovo
Museo Opera del Duomo di Prato
Classi: 1ª Secondaria primo grado
Alla scoperta dell’antica tempera all’uovo
Dopo aver osservato i capolavori su tavola nelle sale dedicate ai fondi oro e al Rinascimento, si scoprirà come venivano preparati i colori dai pittori del passato.Con ingredienti naturali come tuorlo d’uovo, aceto e pigmenti colorati, ognuno potrà creare la propria tempera e usarla per realizzare un’opera personale.
Costo: | 6 € |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 50 |
Termina il: | 31 Agosto 2026 |
Caccia al Ladro!
Museo Opera del Duomo di Prato
Classi: 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Primaria e 1ª, 2ª, 3ª Secondaria primo grado
Un mistero tutto pratese da risolvere!
L’attività permette di scoprire una delle tradizioni più importanti della città: la storia della Sacra Cintola, la preziosa reliquia mariana custodita nel Duomo di Prato. Seguendo indizi e risolvendo indovinelli, sarà possibile ricostruire l’accaduto e scoprire l’identità del ladro che ha tentato di rubarla!Costo: | €6 |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 31 Agosto 2026 |
Dal Gotico al Rinascimento
Museo Opera del Duomo di Prato
Classi: Secondaria secondo grado
Un viaggio nella storia dell’arte, tra affreschi e capolavori.
Il percorso approfondisce l’evoluzione dell’arte tra il Gotico e il Rinascimento, grazie alle opere conservate nella Cattedrale di Prato e nel Museo dell’Opera. La visita include la Cappella della Sacra Cintola, affrescata da Agnolo Gaddi, e la Cappella Maggiore, decorata da Filippo Lippi. Osservando queste pitture e altre opere del museo, sarà possibile capire come lo stile artistico sia cambiato tra il Trecento e il Quattrocento, accompagnando lo sguardo in un vero e proprio viaggio attraverso il tempo.Costo: | €6 |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 Agosto 2026 |
Dalla Cattedrale al Museo
Museo Opera del Duomo di Prato
Classi: Secondaria secondo grado
Alla scoperta dei tesori artistici di Prato, dalla Cattedrale al Museo.
La visita inizia nella Cattedrale di Santo Stefano, con uno sguardo speciale alla Cappella Maggiore, decorata dai meravigliosi affreschi di Filippo Lippi. Il percorso prosegue poi nel Museo dell’Opera del Duomo, dove si potranno ammirare da vicino i capolavori legati alla storia e all’arte della città. Una visita animata e coinvolgente per scoprire due luoghi simbolo del patrimonio pratese.Costo: | €6 |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 31 Agosto 2026 |
Giochiamo con le impronte
Museo Opera del Duomo di Prato
Classi: Infanzia
Tra misteri e colori: esploriamo Prato con occhi e mani curiose
Si dice che ancora oggi si possa vedere sul portale laterale del Duomo l’impronta della mano tagliata al ladro che tentò di rubare la SacraCintola, l’importantissima reliquia mariana conservata nella Cattedrale di Prato.
Dopo una breve visita animata, i bambini realizzeranno dei disegni particolari con le loro impronte.
Costo: | 5 € |
---|---|
Durata: | 1ora 30min |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 50 |
Termina il: | 31 Agosto 2026 |
IL MIO DUOMO LEGO
Museo Opera del Duomo di Prato
Classi: 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Primaria e 1ª, 2ª, 3ª Secondaria primo grado
Attività creativa per conoscere la Cattedrale di Santo Stefano… mattoncino dopo mattoncino!
Dopo una visita animata per scoprire la storia, le curiosità e le caratteristiche del Duomo di Prato, ognuno potrà divertirsi a ricostruirlo con mattoncini più famosi del mondo. Un laboratorio originale che unisce osservazione, manualità e fantasia, per imparare divertendosi!Costo: | €6 |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 31 Agosto 2026 |
I tre gnomi: giallo, rosso e blu
Museo Opera del Duomo di Prato
Classi: Infanzia
Alla scoperta dei capolavori del Museo dell’Opera del Duomo attraverso l’osservazione dei colori. Viaggio tra i colori primari (3 anni) e secondari (4/5 anni)
Attraverso un racconto su tre simpatici gnomi colorati, i bambini saranno guidati alla scoperta del mondo dei colori. Ogni bambino realizzerà una ruota dei colori da utilizzare durante la visita al Museo. Con occhi curiosi andranno alla ricerca dei colori nelle opere d’arte, scoprendo sfumature nuove e imparando a dare un nome a ogni tonalità. Alla fine dell’attività, ciascuno sceglierà il colore che sente più vicino, quello che meglio racconta la propria personalità.Costo: | €5 |
---|---|
Durata: | 1ora e 30 min |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 28 |
Termina il: | 31 Agosto 2026 |
La Cappella della Sacra Cintola
Museo Opera del Duomo di Prato
Classi: Secondaria secondo grado
Un’occasione speciale per scoprire un luogo normalmente chiuso al pubblico!
Il percorso porta alla scoperta della Cappella del Sacro Cingolo, uno spazio prezioso e solitamente inaccessibile, che per questa visita aprirà eccezionalmente la sua cancellata. All’interno, si racconterà la storia della Sacra Cintola, simbolo della città di Prato, leggendo le immagini dipinte direttamente sulle pareti della cappella.Costo: | €5 |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 31 Agosto 2026 |
La mia prima volta al museo
Museo Opera del Duomo di Prato
Classi: 1ª, 2ª, 3ª Primaria
Un’esperienza pensata per accompagnare i più piccoli nella loro prima visita al museo, in modo divertente e coinvolgente.
Cos'è un museo, quali sono le sue finalità? Cosa conserva? Presentazione del tema con il supporto di audiovisivi, seguita da una speciale visita animata alla scoperta dei capolavori che il Museo custodisce. Al termine del percorso, laboratorio pratico: realizzazione di un elaborato e consegna di un attestato di partecipaazione.
Costo: | €6 a studente |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 31 Agosto 2026 |
OGGI SONO UN ARCHEOLOGO!
Museo Opera del Duomo di Prato
Classi: 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Primaria
Esploriamo il passato per scoprire i segreti nascosti sotto terra
Alla scoperta della sezione archeologica del Museo che conserva antichi oggetti, come vasi e reperti del passato. Qui si trova anche un’ospite davvero speciale: lo scheletro di quella che oggi è considerata la “più antica pratese”! Dopo la visita, il percorso continua con un laboratorio pratico, dove si potrà sperimentare il lavoro dell’archeologo attraverso una simulazione di scavo stratigrafico, cercando e "scoprendo" piccoli reperti nascosti, proprio come in uno scavo reale.Costo: | €6 |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 31 Agosto 2026 |
Un Museo a cinque sensi
Museo Opera del Duomo di Prato
Classi: Infanzia
Alla scoperta delle opere più affascinanti del Museo… con tutti e cinque i sensi!
Durante questo percorso speciale, i bambini saranno guidati nell’osservazione delle opere d’arte, lasciandosi coinvolgere non solo dalla vista, ma anche dagli altri sensi. I colori vivaci stimoleranno la vista, le stoffe dipinte faranno immaginare il loro tatto, mentre frutti e fiori raffigurati porteranno alla mente profumi e sapori. Antichi strumenti musicali richiameranno suoni lontani, in contrasto con il silenzio suggestivo delle sale del Museo. Segue laboratorio creativo in cui ogni bambino potrà esprimersi attraverso la realizzazione di un elaborato sensoriale, ispirato dalle emozioni e dalle sensazioni provate.Costo: | 5€ |
---|---|
Durata: | 1 ora e 30 minuti |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 31 Agosto 2026 |
I LUOGHI DEL POTERE NELLA PRATO MEDIEVALE
Museo di Palazzo Pretorio Palazzo Comunale Museo Casa Francesco Datini
Classi: 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Primaria e 1ª, 2ª, 3ª Secondaria primo grado e Secondaria secondo grado
Tour dei Palazzi della città
La visita propone un approfondimento sui luoghi in cui veniva amministrata la città, sia pubblici che privati, con un focus sulle architetture e le opere d’arte commissionate appositamente come simbolo di ricchezza e realizzate dai grandi artisti del passato.Costo: | 65€ + biglietto di ingresso gratuito |
---|---|
Durata: | 2 h |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 Giugno 2026 |
IL MERCANTE DI PRATO
Museo di Palazzo Pretorio Museo Casa Francesco Datini
Classi: 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Primaria e 1ª, 2ª, 3ª Secondaria primo grado e Secondaria secondo grado
Tour sulla figura del mercante
Un percorso tematico incentrato sulla figura del mercante Francesco di Marco Datini, sulla sua vita pubblica e privata e su ciò che ha lasciato in eredità alla città, in particolare nelle collezioni del Museo Casa Francesco Datini e Museo di Palazzo Pretorio.Costo: | 65€ + biglietto di ingresso gratuito |
---|---|
Durata: | 2 h |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 Giugno 2026 |
I LUOGHI DEL POTERE NELLA PRATO MEDIEVALE
Museo di Palazzo Pretorio Palazzo Comunale Museo Casa Francesco Datini
Classi: 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Primaria e 1ª, 2ª, 3ª Secondaria primo grado e Secondaria secondo grado
Tour dei Palazzi della città
La visita propone un approfondimento sui luoghi in cui veniva amministrata la città, sia pubblici che privati, con un focus sulle architetture e le opere d’arte commissionate appositamente come simbolo di ricchezza e realizzate dai grandi artisti del passato.Costo: | 65€ + biglietto di ingresso gratuito |
---|---|
Durata: | 2 h |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 Giugno 2026 |
PERCORSO DI ARCHEOLOGIA
Museo di Palazzo Pretorio Area archeologica di Gonfienti e complesso del Mulino
Classi: 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Primaria e 1ª, 2ª, 3ª Secondaria primo grado e Secondaria secondo grado
Visita guidata area archeologica e complesso del Mulino
Visita guidata all’area archeologica di Gonfienti, importante abitato etrusco di età arcaica costruito con criteri urbanistici innovativi e funzione di controllo su territorio e scambi commerciali; il percorso include anche la visita all’esposizione permanente del complesso del Mulino, dove sono conservati i reperti relativi alle fasi più antiche del territorio circostante.Costo: | 90€ + biglietto gratuito |
---|---|
Durata: | 3 h |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 Giugno 2026 |
STORIA DI UNA CITTÀ
Museo di Palazzo Pretorio Cassero Medievale Castello dell’Imperatore
Classi: 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Primaria e 1ª, 2ª, 3ª Secondaria primo grado e Secondaria secondo grado
Tour Castello dell’Imperatore e Cassero medievale
Un percorso itinerante alla scoperta delle origini della città di Prato, che include Piazza delle Carceri e i suoi monumenti principali.
Un cammino dentro la storia del Medioevo a Prato: storia, arte e curiosità da scoprire tra le antiche mura del Castello dell’Imperatore e il Cassero medievale
Costo: | 65€ + biglietto di ingresso gratuito |
---|---|
Durata: | 2 h |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 Giugno 2026 |
STORIA DI UNA CITTÀ
Museo di Palazzo Pretorio Cassero Medievale Castello dell’Imperatore
Classi: 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Primaria e 1ª, 2ª, 3ª Secondaria primo grado e Secondaria secondo grado
Tour Castello dell’Imperatore e Cassero medievale
Un percorso itinerante alla scoperta delle origini della città di Prato, che include Piazza delle Carceri e i suoi monumenti principali.
Un cammino dentro la storia del Medioevo a Prato: storia, arte e curiosità da scoprire tra le antiche mura del Castello dell’Imperatore e il Cassero medievale
Costo: | 65€ + biglietto di ingresso gratuito |
---|---|
Durata: | 2 h |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 Giugno 2026 |