A PICCOLI PASSI
Museo del Tessuto
Classi: Infanzia
Dopo un lungo sonno un piccolo baco da seta, dall’aria un po’ svampita, si svegliò e non ricordando più nulla di sé, decise di guardarsi attorno e osservare la natura e gli altri animali. Iniziò a muoversi con lentezza per esplorare il suo mondo fino a creare con piccoli movimenti una danza armonica. Laboratorio esperienziale sulla percezione dello spazio e del ritmo al fine di rafforzare l’abilità motoria.
Per informazioni e prenotazioni: didattica@museodeltessuto.it - 0574611503
Costo: | Al Museo 55 euro+ 3 euro biglietto d’ingresso, a scuola 90 euro |
---|---|
Durata: | 1h e 30 min |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2022 |
BELLEZZA SENZA CONFINI
Museo del Tessuto
Classi: Secondaria secondo grado
La moda ha sempre espresso i canoni di bellezza a lei contemporanei anticipando il panorama del cambiamento.
L’avvento delle ultime generazioni, dai Millennials fino alla Generazione Alfa e lo sviluppo dei social media stanno ridefinendo le regole della società all’insegna di nuovi valori. Sono le nuove generazioni che si battono per esprimere la propria individualità e farsi promotrici di concetti come inclusività, diversità e body positivity. Oggi la moda si confronta con temi come #genderless, #curvy, #normalizenormalbodies alla ricerca di un’espressione più autentica e senza costrizioni. Durante la lezione gli studenti avranno modo di avvicinarsi a questo tema a partire dall’origine, quando ad esempio venne introdotto nella moda femminile lo stile garçonne nei primi anni del Novecento.
Per informazioni e prenotazioni: didattica@museodeltessuto.it - 0574611503
Costo: | Al Museo 65 euro + 3 euro biglietto d’ingresso , a scuola 120 euro, 90 euro DAD |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 10 giugno 2022 |
BLUEPRINT, CIANOTIPIA SU TESSUTO
Museo del Tessuto
Classi: 3ª Secondaria primo grado
Workshop dedicato a sperimentare un antico metodo di stampa fotografica caratterizzato dal Blu di Prussia, la cianotipia. Gli studenti saranno guidati nella fase di preparazione della soluzione chimica fotosensibile e alla successiva fase di stesura sul tessuto. Verranno realizzati composizioni utilizzando piccoli accessori (bottoni, spilli, cerniere etc…) che verranno posizionati sul tessuto trattato. Gli elaborati potranno essere impiegati nella customizzazione del proprio capo d’abbigliamento.
Per informazioni e prenotazioni: didattica@museodeltessuto.it - 0574611503
Costo: | Al Museo 65 euro + 3 euro biglietto d’ingresso |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 10 giugno 2022 |
CON-TATTO
Museo del Tessuto
Classi: 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Primaria
Il piacere dell’esplorazione e della trasformazione dei materiali con l’azione delle proprie mani fanno parte della vita di ogni bambino. Lane colorate, acqua e sapone sono gli ingredienti più adatti a stimolare la manualità e a rafforzare la conoscenza della realtà. Il laboratorio prevede azioni ludiche e si conclude con la realizzazione di una composizione astratta con la tecnica di lavorazione del feltro.
Per informazioni e prenotazioni: didattica@museodeltessuto.it - 0574611503
Costo: | Al Museo 65 euro + 3 euro biglietto d’ingresso , a scuola 120 euro |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 10 giugno 2022 |
CON-TATTO
Museo del Tessuto
Classi: Infanzia
Il piacere dell’esplorazione e della trasformazione dei materiali con l’azione delle proprie mani fanno parte della vita di ogni bambino. Lane colorate, acqua e sapone sono gli ingredienti più adatti a stimolare la manualità e a rafforzare la conoscenza della realtà. Il laboratorio prevede azioni ludiche e si conclude con la realizzazione di una composizione astratta con la tecnica di lavorazione del feltro.
Per informazioni e prenotazioni: didattica@museodeltessuto.it - 0574611503
Costo: | : Al Museo 55 euro+ 3 euro biglietto d’ingresso, a scuola 90 euro |
---|---|
Durata: | 1h e 30 min |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2022 |
FERMATI, PENSA e RACCONTA
Museo del Tessuto
Classi: 2ª, 3ª Secondaria primo grado
Compriamo capi d'abbigliamento senza mai leggerne l'etichetta ma conosciamo i materiali con cui sono realizzati? Ne siamo davvero consapevoli? L'industria della moda si è decisa a cambiare e ad essere onesta con i suoi consumatori, proponendo materiali innovativi riciclati ed ecosostenibili. Si propone alla classe una attività pratica e coinvolgente in cui i ragazzi divisi a gruppi proveranno a costruire un video/slogan con la stop motion per sensibilizzare i propri coetanei al tema della sostenibilità.
Il percorso è in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030.
Per informazioni e prenotazioni: didattica@museodeltessuto.it - 0574611503
Costo: | Al Museo 120 euro + 3 euro biglietto d’ingresso , a scuola 120 euro |
---|---|
Durata: | 4 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 10 giugno 2022 |
IL BOSCO DELLE IMPRONTE
Museo del Tessuto
Classi: Infanzia
Attraversando un fitto bosco è possibile scovare lungo il sentiero misteriose impronte dalle forme più strane: scopriamo insieme a quali animali appartengono, le loro tane e di che si nutrono. Attraverso l’uso della narrazione i bambini provano a costruire insieme una storia stampando su tessuto le tracce degli animaletti e creando così dei grandi foulard “narranti”. Il percorso educativo ha l’obiettivo di stimolare l’esperienza conoscitiva di ogni bambino attraverso azioni-gioco e di rafforzare così la propria espressione creativa e compositiva.
Per informazioni e prenotazioni: didattica@museodeltessuto.it - 0574611503
Costo: | Al Museo 55 euro+ 3 euro biglietto d’ingresso, a scuola 90 euro |
---|---|
Durata: | 1h e 30 min |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2022 |
JEANS: IL TREND DA CUSTOMIZZARE
Museo del Tessuto
Classi: Secondaria secondo grado
Simbolo indiscusso della moda democratica, il jeans è il vero asso nella manica da giocare quando non si sa cosa indossare. Oggi i grandi marchi presentano sempre di più linee di jeans da personalizzare che permette al cliente finale di avere un capo unico. Dopo una breve lezione sulla storia del jeans segue il laboratorio dove i ragazzi potranno customizzare il proprio paio di jeans sperimentando la stampa serigrafica.
Per informazioni e prenotazioni: didattica@museodeltessuto.it - 0574611503
Costo: | Al Museo 65 euro + 3 euro biglietto d’ingresso |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 10 giugno 2022 |
OCCHIO A COME TI VESTI!
Museo del Tessuto
Classi: Secondaria secondo grado
Saper leggere l’etichetta del proprio capo d’abbigliamento è un atto di consapevolezza per valutare al momento dell’acquisto non solo il prezzo del prodotto, ma anche il costo reale, sociale e ambientale che si cela dietro ad un capo. Durante il workshop i ragazzi andranno ad osservare le etichette dei propri capi e con il supporto di un kit fornito dal museo, potranno creare una mappatura dei luoghi di produzione e di acquisto avendo così una visione più concreta del concetto di Globalizzazione.
Per informazioni e prenotazioni: didattica@museodeltessuto.it - 0574611503
Costo: | Al Museo 65 euro + 3 euro biglietto d’ingresso , a scuola 120 euro, 70 euro DAD |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 10 giugno 2022 |
RADICI DI FILO
Museo del Tessuto
Classi: 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Primaria
Com’è fatto un albero? Se chiudiamo gli occhi, le prime immagini che ci vengono in mente sono quelle di una folta chioma, di rami attorcigliati o di un tronco dalla corteccia rugosa e modellata dal tempo. Invece ci dimentichiamo delle radici forse perché nascoste nel terreno ma in realtà hanno un ruolo importantissimo nella vita di una pianta: la sostengono e la nutrono. Ogni radice ha una sua struttura, un suo intreccio. Durante il laboratorio i bambini proveranno con l’arte del ricamo a realizzare un proprio albero con radici di filo e terra di juta.
Per informazioni e prenotazioni: didattica@museodeltessuto.it - 0574611503
Costo: | Al Museo 65 euro + 3 euro biglietto d’ingresso , a scuola 120 euro, 70 euro DAD |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 10 giugno 2022 |
RICORDI TATTILI
Museo del Tessuto
Classi: Infanzia
Le stanze di casa sono luoghi da esplorare, seguendo con le dita si scoprono superfici dalle varie texture. Le sensazioni provate stimolano l'immaginario dei bambini per creare scenari diversi dal quotidiano. Coperte calde e morbide, aggrovigliate sui letti, ricordano un nido accogliente, ruvide superfici di tappeti rimandano ad aridi deserti. Poter attingere a questa riserva di sensazioni per immaginare paesaggi che non descrivono solo forme e colori ma anche percezioni tattili può servire al bambino come chiave per esprimere i propri sentimenti. Durante l'attività i bambini verranno stimolati a creare paesaggi tattili utilizzando materiali con diverse caratteristiche.
Per informazioni e prenotazioni: didattica@museodeltessuto.it - 0574611503
Costo: | Al Museo 55 euro+ 3 euro biglietto d’ingresso, a scuola 90 euro |
---|---|
Durata: | 1h e 30 min |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2022 |
SOSTENIBILITA’: IL FUTURO DELLA MODA
Museo del Tessuto
Classi: Secondaria secondo grado
La sostenibilità non è un Trend ma sarà il Valore che la moda dei prossimi anni dovrà abbracciare. L’industria dell’abbigliamento è tra le più inquinanti al mondo e per questo le aziende e i brand stanno adottando sempre più modelli circolari rispettosi dell’ambiente e dei diritti umani. Durante la lezione gli studenti potranno conoscere prodotti innovativi, riciclati ed ecosostenibili consultando la nostra Textile Library.
Per informazioni e prenotazioni: didattica@museodeltessuto.it - 0574611503
Costo: | Al Museo 65 euro + 3 euro biglietto d’ingresso, 90 euro DAD |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 10 giugno 2022 |
TEXTILE DANCE
Museo del Tessuto
Classi: 1ª Secondaria primo grado
Osservando una stoffa colorata, si possono trovare diverse combinazioni di segni che ripetendosi su tutta la superficie creano moduli, ovvero pattern. Possono esser formati da linee rette o ondulate, tondi piccoli o tondi grandi che a prima vista appaiono immobili e silenziosi ma se guardati con attenzione possono creare danze armoniose. Ogni studente proverà ad interpretare le forme ritrovate sulle stoffe e a rielaborare così insieme al gruppo una vera e propria performance.
Per informazioni e prenotazioni: didattica@museodeltessuto.it - 0574611503
Costo: | Al Museo 65 euro + 3 euro biglietto d’ingresso , a scuola 120 euro, 90 euro DAD |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 10 giugno 2022 |
TEXTILE DANCE
Museo del Tessuto
Classi: 2ª, 3ª Primaria
Osservando una stoffa colorata, si possono trovare diverse combinazioni di segni che ripetendosi su tutta la superficie creano moduli, ovvero pattern. Possono esser formati da linee rette o ondulate, tondi piccoli o tondi grandi che a prima vista appaiono immobili e silenziosi ma se guardati con attenzione possono creare danze armoniose. Ogni bambino proverà ad interpretare le forme ritrovate sulle stoffe e a rielaborare così insieme al gruppo una vera e propria performance.
Per informazioni e prenotazioni: didattica@museodeltessuto.it - 0574611503
Costo: | Al Museo 65 euro + 3 euro biglietto d’ingresso , a scuola 120 euro, 90 euro DAD |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 10 giugno 2022 |
TRAMARE UNA STORIA
Museo del Tessuto
Classi: 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Primaria
Laboratorio espressivo: dalla narrazione alla composizione tramite la tessitura.
Ciascun bambino interpreta un episodio di una storia attraverso l’intreccio di fili. I frammenti realizzati vengono infine riuniti per ricomporre il racconto.
Per informazioni e prenotazioni: didattica@museodeltessuto.it - 0574611503
Costo: | Al Museo 65 euro + 3 euro biglietto d’ingresso , a scuola 120 euro |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 10 giugno 2022 |
T-SHIRT: Storia, Personaggi, Tendenze
Museo del Tessuto
Classi: 2ª, 3ª Secondaria primo grado
La T-shirt è uno dei capi d’abbigliamento più indossato dai teenagers ed è al centro di continue rivisitazioni da parte del mondo della moda. Numerosi artisti ne hanno fatto la propria icona e spesso la grafica impiegata è stata definita una piccola opera d’arte. Analizzando la sua storia, gli slogan più significativi e la sua diffusione come strumento di tendenza, la T-shirt diventa la protagonista di un momento creativo per ogni studente con un laboratorio di serigrafia.
Per informazioni e prenotazioni: didattica@museodeltessuto.it - 0574611503
Costo: | Al Museo 65 euro + 3 euro biglietto d’ingresso , a scuola 120 euro |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 10 giugno 2022 |
Come un miniatore
Musei Diocesani Prato
Classi: 1ª, 2ª, 3ª Secondaria primo grado
Insieme osserveremo i manoscritti esposti all’interno del museo e conosceremo le tecniche e i segreti dei miniatori. Al termine della visita ciascuno creerà la propria iniziale miniata.
Modalità: al museo, a scuola, Dad
Per informazioni e prenotazioni: - 057429339
Costo: | Al museo: 3 euro biglietto + 65 euro. A scuola: 120 euro. Dad: 70 euro |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2022 |
Cuore di mamma
Musei Diocesani Prato
Classi: Infanzia
L'attività prevede un percorso speciale sul tema della Natività e della Maternità. Gli artisti hanno cercato di rappresentare il rapporto tra madre e figlio e ognuno di loro si è dedicato con attenzione a rendere l'intensità di questo legame. Ispirandosi alle opere del Museo che raffigurano la Madre con il Bambino, ognuno reallizzerà una piccola scultura in argilla, rappresentando sé stesso e il proprio legame personale con la mamma.
Modalità: al museo, a scuola
Per informazioni e prenotazioni: musei.diocesani@diocesiprato.it - 057429339
Costo: | Al museo: ingresso gratuito + 55 euro. A scuola: 90 euro |
---|---|
Durata: | 1 ora e mezzo |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2022 |
Girotondo di emozioni
Musei Diocesani Prato
Classi: Infanzia
Nei marmi del parapetto del Pulpito di Donatello si sviluppa una complessa farandola di putti-angioletti che ballano e suonano. I bambini, con l’aiuto di supporti visivi e sonori, potranno conoscere questa antica danza e proveranno a raccontare le loro emozioni emerse durante l’osservazione di uno dei capolavori del Museo. Si verrà così a comporre una nuova storia in movimento a ritmo delle emozioni.
Modalità: al museo, a scuola
Per informazioni e prenotazioni: musei.diocesani@diocesiprato.it - 057429339
Costo: | Al museo: ingresso gratuito + 55 euro. A scuola: 90 euro |
---|---|
Durata: | 1 ora e 30 minuti |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2022 |
I cinque sensi
Musei Diocesani Prato
Classi: Infanzia
Alla scoperta delle opere più suggestive custodite nel Museo guidati dai propri cinque sensi. Vista, stimolata dalla cromia delle opere; tatto, evocato dalle molte stoffe rappresentate; gusto e olfatto, stimolati dalla rappresentazione di frutti e fiori; udito, rievocato da antichi strumenti musicali e dal...suggestivo silenzio del Museo. Segue laboratorio pratico per la realizzazione di un elaborato sensoriale.
Modalità: al museo
Per informazioni e prenotazioni: musei.diocesani@diocesiprato.it - 057429339
Costo: | Al museo: ingresso gratuito + 55 euro. |
---|---|
Durata: | 1 ora e 30 minuti |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2022 |
I tre gnomi: giallo, rosso e blu
Musei Diocesani Prato
Classi: Infanzia
Viaggio tra i colori primari (3 anni) e secondari (4/5 anni).
Lettura di un racconto su tre gnomi colorati. Realizzazione di una ruota dei colori con cui i bambini andranno alla ricerca dei colori nelle opere esposte al Museo, scoprendone anche altri e imparando nuovi nomi, per decidere infine quale è il colore che più li rappresenta.
Modalità: al museo
Per informazioni e prenotazioni: musei.diocesani@diocesiprato.it - 057429339
Costo: | Al museo: ingresso gratuito + 55 euro. |
---|---|
Durata: | 1 ora e mezzo |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2022 |
La mia prima volta al Museo
Musei Diocesani Prato
Classi: 1ª, 2ª Primaria
Cosa è un museo, quali sono le sue finalità? Cosa conserva?
Presentazione del tema con il supporto di audiovisivi, seguita da una speciale visita animata alla scoperta dei capolavori che il Museo custodisce.
Al termine del percorso laboratorio pratico: realizzazione di un elaborato e consegna di un attestato di partecipazione.
Costo: | 3 euro a studente + 65 euro per attività |
---|---|
Durata: | 2h |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2022 |
La Sacra Cintola
Musei Diocesani Prato
Classi: 1ª, 2ª, 3ª Secondaria primo grado e Secondaria secondo grado
Un legame strettissimo unisce Prato alla reliquia della Vergine Maria. Secoli di storia del nostro territorio sono stati nettamente strutturati intorno a questo oggetto, desiderato, amato, invidiato.
Il percorso ci conduce alla scoperta della storia di questa importantissima cintura attraverso le opere legate al suo culto.
Modalità: al museo
Per informazioni e prenotazioni: musei.diocesani@diocesiprato.it - 057429339
Costo: | 3 euro biglietto d'ingresso + 55 euro visita |
---|---|
Durata: | 1 ora e mezzo |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2022 |
La Sacra Cintola
Musei Diocesani Prato
Classi: 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Primaria
Un legame strettissimo unisce Prato alla reliquia della Vergine Maria. Secoli di storia del nostro territorio sono stati nettamente strutturati intorno a questo oggetto, desiderato, amato, invidiato.
Il percorso ci conduce alla scoperta della storia di questa importantissima cintura attraverso le opere legate al suo culto.
Al termine del percorso proveremo a ricostruire la storia elaborando un fumetto.
Modalità: al museo, a scuola, Dad
Per informazioni e prenotazioni: musei.diocesani@diocesiprato.it - 057429339
Costo: | Al museo: 3 euro biglietto + 65 euro. A scuola: 120 euro. Dad: 70 euro |
---|---|
Durata: | 2h |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2022 |
La tecnica della pittura a tempera all'uovo
Musei Diocesani Prato
Classi: 1ª, 2ª, 3ª Secondaria primo grado e Secondaria secondo grado
Workshop volto all’apprendimento delle basi della tecnica della pittura a tempera all’uovo.
Guida all’osservazione delle pitture su tavola conservate nel Museo: dalle Esequie di San Girolamo di Filippo Lippi al Crocifisso di Botticelli.
Successivamente ogni studente proverà a creare il particolare di un’opera, utilizzando la tecnica della tempera all’uovo su tavolette, seguendo alcuni trucchi e segreti di rappresentazione per rendere le parti anatomiche e le proporzioni del volto.
Modalità: al museo, a scuola, DAD.
Per informazioni e prenotazioni: musei.diocesani@diocesiprato.it - 057429339
Costo: | Al museo: 3 euro biglietto + 65 euro. A scuola: 120 euro. Dad: 70 euro |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2022 |
Lo zoo di Prato
Musei Diocesani Prato
Classi: 3ª, 4ª, 5ª Primaria
Gli animali possono entrare in un Museo? Si possono nascondere tra le opere? Che cosa ci vogliono raccontare? Il tema verrà introdotto in aula didattica con il supporto di audiovisivi. Esplorando le sale del museo i bambini verranno guidati all'osservazione di alcune opere alla ricerca di curiosi animali per conoscerne il loro significato simbolico.
Modalità: al museo, a scuola.
Per informazioni e prenotazioni: musei.diocesani@diocesiprato.it - 057429339
Costo: | Al museo: 3 euro biglietto + 65 euro. |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2022 |
Manipolando
Musei Diocesani Prato
Classi: 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Primaria
Alla scoperta della sezione archeologica del Museo che conserva vasellame antico e custodisce anche un’ospite speciale, i resti di quella che attualmente è considerata la “più antica pratese”.
Segue laboratorio pratico di manipolazione per realizzare una personale opera in argilla, ispirata a quelle presenti nel museo.
Modalità: al museo
Per informazioni e prenotazioni: musei.diocesani@diocesiprato.it - 057429339
Costo: | 3 euro a studente + 65 euro per attività |
---|---|
Durata: | 2h |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2022 |
Passato e contemporaneo nella Cattedrale e nel Museo dell'Opera del Duomo di Prato
Musei Diocesani Prato
Classi: Secondaria secondo grado
Robert Morris, Emilio Greco, Giuseppe Spagnulo, hanno realizzato opere di grande intensità per la Cattedrale ed il Museo dell'Opera del Duomo di Prato. Le andremo a scoprire in un percorso che svela volumi, forme, luci ed ombre, spazi e movimento, in continua relazione e integrazione con l'antico, in un continuo dialogo, un affascinante gioco di rimandi e punti di vista.
Modalità: al museo
Per informazioni e prenotazioni: musei.diocesani@diocesiprato.it - 057429339
Costo: | Al museo: 3 euro biglietto + 55 euro |
---|---|
Durata: | 1 ora e 30 minuti |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2022 |
Percorsi nella pittura tra la Cattedrale e il Museo dell'Opera del Duomo di Prato
Musei Diocesani Prato
Classi: 1ª, 2ª, 3ª Secondaria primo grado e Secondaria secondo grado
Dalla meravigliosa Cappella Maggiore del Duomo di Prato, dipinta da Filippo Lippi, entreremo in un mondo fatto di colori indimenticabili. Andremo a scoprire le altre cappelle del transetto, scrigni preziosi pieni di racconti. Visiteremo poi i tesori custoditi all'interno del Museo dell'Opera del Duomo.
Modalità: al museo.
Per informazioni e prenotazioni: musei.diocesani@diocesiprato.it - 057429339
Costo: | Al museo: 3 euro biglietto + 55 euro |
---|---|
Durata: | 1 ora e 30 minuti |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2022 |