Dritto e rovescio
Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci
Classi: Infanzia
Il tessuto non è altro che un intreccio verticale e orizzontale di materiali lunghi e sottili. Per sperimentarlo, i bambini avranno a disposizione un kit personale con un “ordito” molto speciale e materiali con differenti caratteristiche tattili e colori per intrecciare la trama, come strisce di carta, di plastica, di stoffa... Un percorso per esercitare i sensi e coltivare fin da piccoli la creatività attraverso il fare. L’attività, che è possibile svolgere al museo o in classe, comprende una visita o video-visita della mostra Protext! Quando il tessuto si fa manifesto.
Modalità: al museo, a scuola.
Per informazioni e prenotazioni: scuole@centropecci.it - 0574531924 / 3512516826
Costo: | Al museo: ingresso gratuito + 55 euro. A scuola: 90 euro |
---|---|
Durata: | 1 ora e 30 minuti |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
Fossilizzati
Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci
Classi: 1ª, 2ª, 3ª Secondaria primo grado
FOSSILIZZATI
Il laboratorio ha l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi sul tema della sostenibilità ambientale e parte dall’opera degli artisti della mostra Litosfera, che riflettono sulle forze e sulle materie che nel corso di ere geologiche hanno dato forma al nostro pianeta. A partire dalle pre-conoscenze degli studenti e dalle ricerche degli artisti, i ragazzi potranno sperimentare un lavoro sull'impatto dell'uomo sui paesaggi naturali, sviluppando una delle intelligenze multiple, quella naturalistica. L’attività, che è possibile svolgere al museo o in classe, dal vivo o in remoto, comprende una visita o video-visita della mostra Litosfera. Un dialogo tra Produttivo di Giorgio Andreotta Calò e A Fragmented World di Elena Mazzi e Sara Tirelli.
Modalità: al museo, a scuola, DAD.
Per informazioni e prenotazioni: scuole@centropecci.it - 0574531924 / 3512516826
Costo: | Al museo: 3 euro biglietto + 65 euro. A scuola: 120 euro. DAD: 65 euro |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
Il corpo come materia
Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci
Classi: Secondaria secondo grado
Sappiamo che l’apprendimento passa anche e soprattutto attraverso il corpo: sull’esempio della performer americana di origine pratese Simone Forti, ed in particolare le sue News Animations, i ragazzi avranno l’opportunità di esplorare attraverso il gesto alcuni oggetti e sperimentare la traduzione delle notizie da giornali e notiziari in composizioni di movimento improvvisato. Un percorso che permette agli studenti di vivere l’arte come esperienza. L’attività, che è possibile svolgere al museo o in classe, dal vivo o in remoto, comprende una visita o video-visita della mostra Simone Forti. Senza fretta.
Modalità: al museo, a scuola, DAD.
Per informazioni e prenotazioni: scuole@centropecci.it - 0574531924 / 3512516826
Costo: | Al museo: 3 euro biglietto + 65 euro. A scuola: 120 euro. DAD: 65 euro |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
L'alfabeto del corpo
Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci
Classi: 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Primaria
Sappiamo che l’apprendimento passa anche e soprattutto attraverso il corpo: sull’esempio della performer americana di origine pratese Simone Forti, i bambini avranno l’opportunità di esplorare attraverso il gesto alcuni oggetti quotidiani e riprodurre il movimento degli animali attraverso semplici azioni. Un percorso che usa il gioco come prima forma di sperimentazione e scoperta del mondo. L’attività, che è possibile svolgere al museo o in classe, dal vivo o in remoto, comprende una visita o video-visita della mostra Simone Forti. Senza fretta.
Modalità: al museo, a scuola.
Per informazioni e prenotazioni: scuole@centropecci.it - 0574531924 / 3512516826
Costo: | Al museo: 3 euro biglietto + 65 euro. A scuola: 120 euro. DAD: 65 euro |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
L'arte come esperienza
Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci
Classi: Secondaria secondo grado
L'arte offre un'occasione per emozionarsi ed esprimersi, per confrontarsi, per riflettere sull'oggi attraverso il contemporaneo. Durante la (video)visita sono proposte attività per favorire un rapporto immediato con le opere delle mostre: Protext!, Un dialogo tra Produttivo e A Fragmented World e Simone Forti.
Modalità: al museo, DAD.
Per informazioni e prenotazioni: scuole@centropecci.it - 0574531924 / 3512516826
Costo: | Al museo: 3 euro biglietto + 55 euro. DAD: 55 euro |
---|---|
Durata: | 1 ora |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
La stoffa dell'artista
Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci
Classi: 1ª, 2ª, 3ª Secondaria primo grado
Riciclato, simbolico, protettivo, modaiolo, democratico, il tessuto è medium per eccellenza di autorappresentazione e protesta. Le opere della mostra Protext! diventano punto di partenza per una riflessione sul mondo in cui viviamo, ed in particolare su lavoro, identità, produzione e cambiamento ambientale. Sull’esempio delle opere dell’artista messicana Pia Camil i ragazzi realizzeranno opere d’arte indossabili. L’attività, che è possibile svolgere al museo o in classe, dal vivo o in remoto, comprende una visita o video-visita della mostra Protext! Quando il tessuto si fa manifesto.
Modalità: al museo, a scuola, DAD.
Per informazioni e prenotazioni: scuole@centropecci.it - 0574531924 / 3512516826
Costo: | Al museo: 3 euro biglietto + 65 euro. A scuola: 120 euro. DAD: 65 euro |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
Memoria del corpo
Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci
Classi: 1ª, 2ª, 3ª Secondaria primo grado
Sappiamo che l’apprendimento passa anche e soprattutto attraverso il corpo: sull’esempio della performer americana di origine pratese Simone Forti, ed in particolare le sue News Animations, i ragazzi avranno l’opportunità di esplorare attraverso il gesto alcuni oggetti e sperimentare la traduzione delle notizie da giornali e notiziari in composizioni di movimento improvvisato. Un percorso che permette agli studenti di vivere l’arte come esperienza. L’attività, che è possibile svolgere al museo o in classe, dal vivo o in remoto, comprende una visita o video-visita della mostra Simone Forti. Senza fretta.
Modalità: al museo, a scuola, DAD.
Per informazioni e prenotazioni: scuole@centropecci.it - 0574531924 / 3512516826
Costo: | Al museo: 3 euro biglietto + 65 euro. A scuola: 120 euro. DAD: 65 euro |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
Memorie dal sottosuolo
Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci
Classi: Secondaria secondo grado
Il laboratorio ha l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi sul tema della sostenibilità ambientale e parte dall’opera degli artisti della mostra Litosfera, che riflettono sulle forze e sulle materie che nel corso di ere geologiche hanno dato forma al nostro pianeta. A partire dalle pre-conoscenze degli studenti e dalle ricerche degli artisti, i ragazzi potranno sperimentare un lavoro sull'impatto dell'uomo sui paesaggi naturali, sviluppando una delle intelligenze multiple, quella naturalistica. L’attività, che è possibile svolgere al museo o in classe, dal vivo o in remoto, comprende una visita o video-visita della mostra Litosfera. Un dialogo tra Produttivo di Giorgio Andreotta Calò e A Fragmented World di Elena Mazzi e Sara Tirelli.
Modalità: al museo, a scuola, DAD.
Per informazioni e prenotazioni: scuole@centropecci.it - 0574531924 / 3512516826
Costo: | Al museo: 3 euro biglietto + 65 euro. A scuola: 120 euro. DAD: 65 euro |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
Micro-mondi
Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci
Classi: Infanzia
Il laboratorio ha l’obiettivo di sensibilizzare i bambini sul tema della sostenibilità ambientale e parte dall’opera degli artisti della mostra Litosfera, che riflettono sulle forze e sulle materie che nel corso di ere geologiche hanno dato forma al nostro pianeta. A partire dalle ricerche degli artisti, i bambini potranno sperimentare un lavoro sull'impatto dell'uomo sui paesaggi naturali, sviluppando una delle intelligenze multiple, quella naturalistica. L’attività, che è possibile svolgere al museo o in classe, dal vivo o in remoto, comprende una visita o video-visita della mostra Litosfera. Un dialogo tra Produttivo di Giorgio Andreotta Calò e A Fragmented World di Elena Mazzi e Sara Tirelli.
Modalità: al museo, a scuola.
Per informazioni e prenotazioni: scuole@centropecci.it - 0574531924 / 3512516826
Costo: | Al museo: ingresso gratuito + 55 euro. A scuola: 90 euro |
---|---|
Durata: | 1 ora e 30 minuti |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
Mini-mondi
Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci
Classi: 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Primaria
Il laboratorio ha l’obiettivo di sensibilizzare i bambini sul tema della sostenibilità ambientale e parte dall’opera degli artisti della mostra Litosfera, che riflettono sulle forze e sulle materie che nel corso di ere geologiche hanno dato forma al nostro pianeta. A partire dalle pre-conoscenze dei bambini e dalle ricerche degli artisti, i bambini potranno sperimentare un lavoro sull'impatto dell'uomo sui paesaggi naturali, sviluppando una delle intelligenze multiple, quella naturalistica. L’attività, che è possibile svolgere al museo o in classe, dal vivo o in remoto, comprende una visita o video-visita della mostra Litosfera. Un dialogo tra Produttivo di Giorgio Andreotta Calò e A Fragmented World di Elena Mazzi e Sara Tirelli.
Modalità: al museo, a scuola.
Per informazioni e prenotazioni: scuole@centropecci.it - 0574531924 / 3512516826
Costo: | Al museo: 3 euro biglietto + 65 euro. A scuola: 120 euro |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
Nati con la t-shirt
Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci
Classi: Secondaria secondo grado
Riciclato, simbolico, protettivo, modaiolo, democratico, il tessuto è medium per eccellenza di autorappresentazione e protesta, sia di quella collettiva che di quella più personale. Le opere della mostra Protext! diventano punto di partenza per una riflessione sul mondo in cui viviamo, ed in particolare su lavoro, identità, produzione e cambiamento ambientale. Sull’esempio delle opere dell’artista messicana Pia Camil i ragazzi realizzeranno opere d’arte indossabili. L’attività, che è possibile svolgere al museo o in classe, dal vivo o in remoto, comprende una visita o video-visita della mostra Protext! Quando il tessuto si fa manifesto.
Modalità: al museo, a scuola, DAD.
Per informazioni e prenotazioni: scuole@centropecci.it - 0574531924 / 3512516826
Costo: | Al museo: 3 euro biglietto + 65 euro. A scuola: 120 euro. DAD: 65 euro |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
Opera ad alta voce
Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci
Classi: 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Primaria
L'arte offre un'occasione per emozionarsi ed esprimersi, per confrontarsi, per riflettere sull'oggi attraverso il contemporaneo. Durante la (video)visita sono proposte attività per favorire un rapporto immediato con le opere delle mostre: Protext!, Un dialogo tra Produttivo e A Fragmented World e Simone Forti.
Modalità: al museo, DAD.
Per informazioni e prenotazioni: scuole@centropecci.it - 0574531924 / 3512516826
Costo: | Al museo: 3 euro biglietto + 55 euro. DAD: 55 euro |
---|---|
Durata: | 1 ora |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
Play
Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci
Classi: Infanzia
Sappiamo che l’apprendimento passa anche e soprattutto attraverso il corpo: sull’esempio della performer americana di origine pratese Simone Forti, i bambini avranno l’opportunità di esplorare attraverso il gesto alcuni oggetti quotidiani e riprodurre il movimento degli animali attraverso semplici azioni. Un percorso che usa il gioco come prima forma di sperimentazione e scoperta del mondo. L’attività, che è possibile svolgere al museo o in classe, comprende una visita o video-visita della mostra Simone Forti. Senza fretta.
Modalità: al museo, a scuola, DAD.
Per informazioni e prenotazioni: scuole@centropecci.it - 0574531924 / 3512516826
Costo: | Al museo: ingresso gratuito + 55 euro. A scuola: 90 euro. DAD: 55 euro. |
---|---|
Durata: | 1 ora e 30 minuti |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
Questa non è una visita guidata
Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci
Classi: 1ª, 2ª, 3ª Secondaria primo grado
L'arte offre un'occasione per emozionarsi ed esprimersi, per confrontarsi, per riflettere sull'oggi attraverso il contemporaneo. Durante la (video)visita sono proposte attività per favorire un rapporto immediato con le opere delle mostre: Protext!, Un dialogo tra Produttivo e A Fragmented World e Simone Forti.
Modalità: al museo, DAD.
Per informazioni e prenotazioni: scuole@centropecci.it - 0574531924 / 3512516826
Costo: | Al museo: 3 euro biglietto + 55 euro. DAD: 55 euro |
---|---|
Durata: | 1 ora |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
Storie di stoffe
Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci
Classi: 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Primaria
Il tessuto è da sempre medium di rappresentazione di sé, e la nostra identità è costituita da un patchwork di retaggi ed esperienze che ci rendono unici. A partire dalle coloratissime opere in tessuto dell’artista afroamericana Tschabalala Self, con un kit personale, i bambini realizzeranno un proprio ritratto con la tecnica del quilting con tessuto su carta o polistirolo. L’attività, che è possibile svolgere al museo o in classe, dal vivo o in remoto, comprende una visita o video-visita della mostra Protext! Quando il tessuto si fa manifesto.
Modalità: al museo, a scuola.
Per informazioni e prenotazioni: scuole@centropecci.it - 0574531924 / 3512516826
Costo: | Al museo: 3 euro biglietto + 65 euro. A scuola: 120 euro |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
A piccoli passi
Museo del Tessuto
Classi: Infanzia
Dopo un lungo sonno, un piccolo baco da seta, dall'aria un po' svampita, si svegliò e non ricordando più nulla di sé, decise di guardarsi attorno e osservare la natura e gli altri animali. Iniziò a muoversi con lentezza per esplorare il suo mondo fino a creare con piccoli movimenti una danza armonica. Laboratorio esperienziale sulla percezione dello spazio e del ritmo al fine di rafforzare l'abilità motoria.
Modalità: al museo, a scuola.
Per informazioni e prenotazioni: didattica@museodeltessuto.it - 0574611503
Costo: | Al museo: ingresso gratuito + 55 euro. A scuola: 90 euro |
---|---|
Durata: | 1 ora e 30 minuti |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
Blueprint, cianotipia su tessuto
Museo del Tessuto
Classi: 1ª, 2ª, 3ª Secondaria primo grado e Secondaria secondo grado
Workshop dedicato a sperimentare un antico metodo di stampa fotografica caratterizzato dal Blu di Prussia, la cianotipia. Gli studenti saranno guidati nella fase di preparazione della soluzione chimica fotosensibile e alla successiva fase di stesura sul tessuto. Verranno realizzati composizioni utilizzando piccoli accessori (bottoni, spilli, cerniere etc…) che verranno posizionati sul tessuto trattato. Gli elaborati potranno essere impiegati nella customizzazione del proprio capo d’abbigliamento.
Modalità: al museo, a scuola.
Per informazioni e prenotazioni: didattica@museodeltessuto.it - 0574611503
Costo: | Al museo: 3 euro biglietto + 65 euro. A scuola: 120 euro |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
Con-tatto
Museo del Tessuto
Classi: Infanzia e 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Primaria
Il piacere dell'esplorazione e della trasformazione dei materiali con l'azione delle proprie mani fanno parte della vita di ogni bambino. Lane colorate, acqua e sapone sono gli ingredienti più adatti a stimolare la manualità e a rafforzare la conoscenza della realtà. Il laboratorio prevede azioni ludiche e si conclude con la realizzazione di una composizione astratta con la tecnica di lavorazione del feltro.
Modalità: al museo, a scuola, DAD.
Per informazioni e prenotazioni: didattica@museodeltessuto.it - 0574611503
Costo: | Al museo: 3 euro biglietto + 65 euro. A scuola: 120 euro. DAD: 65 euro |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
Il bosco delle impronte
Museo del Tessuto
Classi: Infanzia
Attraversando un fitto bosco è possibile scovare lungo il sentiero misteriose impronte dalle forme più strane: scopriamo insieme a quali animali appartengono, le loro tane e di cosa si nutrono. Attraverso l'uso della narrazione, i bambini provano a costruire insieme una storia stampando su tessuto le tracce degli animaletti e creando così dei grandi foulard "narranti". Il percorso educativo ha l'obiettivo di stimolare l'esperienza conoscitiva di ogni bambino attraverso azioni-gioco e di rafforzare così la propria espressione creativa e compositiva.
Modalità: al museo, a scuola.
Per informazioni e prenotazioni: didattica@museodeltessuto.it - 0574611503
Costo: | Al museo: ingresso gratuito + 55 euro. A scuola: 90 euro |
---|---|
Durata: | 1 ora e 30 minuti |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
Jeans: un trend da customizzare
Museo del Tessuto
Classi: 1ª, 2ª, 3ª Secondaria primo grado e Secondaria secondo grado
Simbolo indiscusso della moda democratica, il jeans è il vero asso nella manica da giocare quando non si sa cosa indossare. Oggi i grandi marchi presentano sempre più linee di jenas da personalizzare che permette al cliente finale di avere un capo unico. Dopo una breve lezione sulla storia del jeans, segue un laboratorio dove i ragazzi potanno customizzare il proprio paio di jeans sperimentando la stampa serigrafica.
Modalità: al museo, a scuola.
Per informazioni e prenotazioni: didattica@museodeltessuto.it - 0574611503
Costo: | Al museo: 3 euro biglietto + 65 euro. A scuola: 120 euro |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
Non perdiamo il filo
Museo del Tessuto
Classi: 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Primaria
Il Museo vi ricorda un labirinto perchè ha troppe sale ed è troppo complesso? "Legati" da un filo di Arianna, i bambini possono scoprire i tesori del Museo attraverso una visita di orientamento e in seguito ricreare una piantina del percorso museale mediante giochi di associazione tra spazi e oggetti conosciuti.
Modalità: al museo.
Per informazioni e prenotazioni: didattica@museodeltessuto.it - 0574611503
Costo: | Al museo: 3 euro biglietto + 65 euro |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
Occhio a come ti vesti!
Museo del Tessuto
Classi: 1ª, 2ª, 3ª Secondaria primo grado e Secondaria secondo grado
Saper leggere l’etichetta del proprio capo d’abbigliamento è un atto di consapevolezza per valutare al momento dell’acquisto non solo il prezzo del prodotto, ma anche il costo reale, sociale e ambientale che si cela dietro ad un capo. Durante il workshop i ragazzi andranno ad osservare le etichette dei propri capi e con il supporto di un kit fornito dal museo, potranno creare una mappatura dei luoghi di produzione e di acquisto avendo così una visione più concreta del concetto di Globalizzazione.
Modalità: al museo, a scuola, DAD.
Per informazioni e prenotazioni: didattica@museodeltessuto.it - 0574611503
Costo: | Al museo: 3 euro biglietto + 65 euro. A scuola: 120 euro. DAD: 65 euro |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
Radici di filo
Museo del Tessuto
Classi: 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Primaria
Com'è fatto un albero? Se chiudiamo gli occhi, le prime immagini che ci vengono in mente sono quelle di una folta chioma, di rami attorcigliati o di un tronco della corteccia rugosa e modellata dal tempo. Invece ci dimentichiamo delle radici forse perchè nascoste nel terreno ma in realtà hanno un ruolo importantissimo nella vita di una pianta: la sostengono e la nutrono. Ogni radice ha una struttura, un suo intreccio. Durante il laboratorio i bambini proveranno con l'arte del ricamo a realizzare un proprio albero con radici di filo e terra di juta.
Modalità: al museo, a scuola, DAD.
Per informazioni e prenotazioni: didattica@museodeltessuto.it - 0574611503
Costo: | Al museo: 3 euro biglietto + 65 euro. A scuola: 120 euro. DAD: 65 euro |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
Sostenibilità: il futuro della moda
Museo del Tessuto
Classi: 1ª, 2ª, 3ª Secondaria primo grado e Secondaria secondo grado
L’industria della moda è una delle più inquinanti al mondo e per questo le aziende e i brand stanno adottando maggiori strategie ecosostenibili, attraverso l’uso di materie innovative, il riciclo dei prodotti e una produzione a basso impatto ambientale. Durante la lezione gli studenti potranno conoscere i più recenti prodotti ecosostenibili consultando un nuovo archivio di materiali.
Modalità: al museo, a scuola, DAD.
Per informazioni e prenotazioni: didattica@museodeltessuto.it - 0574611503
Costo: | Al museo: 3 euro biglietto + 65 euro. A scuola: 120 euro. DAD: 65 euro |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
Tramare una storia
Museo del Tessuto
Classi: 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Primaria
Laboratorio espressivo: dalla narrazione alla composizione tramite la tessitura. Ciascun bambino interpreta un episodio di una storia attraverso l'intreccio di fili. I frammenti realizzati vengono infine riuniti per ricomporre il racconto.
Modalità: al museo, a scuola, DAD.
Per informazioni e prenotazioni: didattica@museodeltessuto.it - 0574611503
Costo: | Al museo: 3 euro biglietto + 65 euro. A scuola: 120 euro. DAD: 65 euro |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
Alla scoperta del museo
Museo di Palazzo Pretorio
Classi: 3ª, 4ª, 5ª Primaria
Conosciamo il museo e le molteplici identità che lo compongono, uno sguardo diretto alle opere d’arte che popolano le sale e costruiscono la storia del museo. Ogni bambino realizzerà una “carta d’identità” di un’opera d’arte attraverso una visita interattiva scoprirà la storia delle opere che rendono vivo il museo.
Modalità: al museo, a scuola, DAD.
Per informazioni e prenotazioni: didatticapretorio@comune.prato.it – 0574 24112
Costo: | Al museo: 3 euro biglietto + 65 euro. A scuola: 120 euro. DAD: 65 euro |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
Araldica per piccoli
Museo di Palazzo Pretorio
Classi: Infanzia
Gli stemmi che fanno parte della storia della storia di Palazzo Pretorio e arricchiscono il percorso espositivo offrono ai ragazzi lo spunto per la creazione dello scudo di un prode cavaliere. Gli studenti verranno accompagnati attraverso le sale del museo alla scoperta degli stemmi più interessanti, per il loro significato civile e storico, per poi proseguire l’attività in aula didattica. In aula didattica ogni bimbo costruirà il proprio scudo da decorare con lo stemma preferito.
Modalità: al museo, a scuola.
Per informazioni e prenotazioni: didatticapretorio@comune.prato.it – 0574 24112
Costo: | Al museo: ingresso gratuito + 55 euro. A scuola: 90 euro |
---|---|
Durata: | 1 ora e 30 minuti |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
Cittadini che crescono
Museo di Palazzo Pretorio
Classi: 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Primaria e 1ª, 2ª, 3ª Secondaria primo grado
Scopriamo la nostra Costituzione al Museo, luogo dei cittadini e della cittadinanza, e i nostri principali diritti con un focus particolare sul concetto di patrimonio.
Cosa posso fare per conservare e valorizzare il patrimonio della mia città? Scopriamolo al museo realizzando un progetto di classe per la città.
Modalità: al museo, a scuola, DAD.
Per informazioni e prenotazioni: didatticapretorio@comune.prato.it – 0574 24112
Costo: | PER 2 ORE - Al museo: 3 euro biglietto + 65 euro. A scuola: 120 euro. DAD: 65 euro. / PER 4 ORE - Al museo: 3 euro biglietto + 120 euro. A scuola: 120 euro. DAD: 65 euro |
---|---|
Durata: | 2 ore o 4 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
I Lippi: una famiglia di artisti a Prato
Museo di Palazzo Pretorio
Classi: 1ª, 2ª, 3ª Secondaria primo grado
Due grandi artisti che hanno scritto la storia del Rinascimento, Filippo e Filippino Lippi, padre e figlio. Un percorso alla scoperta delle loro vite attraverso i capolavori che sono presenti nel nostro museo.
Modalità: al museo, a scuola, DAD.
Per informazioni e prenotazioni: didatticapretorio@comune.prato.it – 0574 24112
Costo: | Al museo: 3 euro biglietto + 55 euro. A scuola: 120 euro. DAD: 55 euro |
---|---|
Durata: | 1 ora |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
La bottega dell'antico speziale
Museo di Palazzo Pretorio
Classi: Infanzia
Ogni bambino dovrà creare un suo giardino come facevano gli antichi speziali. Sassi, conchiglie, perline di vetro, fiori, semi, parole... costruiamo insieme tanti piccoli giardini in miniatura. Sarà un giardino da coltivare, da guardare e su cui sognare.
Modalità: al museo, a scuola.
Per informazioni e prenotazioni: didatticapretorio@comune.prato.it – 0574 24112
Costo: | Al museo: ingresso gratuito + 55 euro. A scuola: 90 euro |
---|---|
Durata: | 1 ora e 30 minuti |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
La foglia oro, una tecnica tutta da scoprire
Museo di Palazzo Pretorio
Classi: 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Primaria e 1ª, 2ª, 3ª Secondaria primo grado
Un viaggio alla scoperta di una tecnica antica e preziosissima, la tecnica della foglia oro, usata dai grandi artisti italiani ed europei per arricchire i fondi di raffinati dipinti. Ispirandosi alle opere esposte nella mostra e nel museo, ogni bambino riprodurrà la sua piccola opera ricca di tradizione.
Modalità: al museo, a scuola.
Per informazioni e prenotazioni: didatticapretorio@comune.prato.it – 0574 24112
Costo: | Al museo: 3 euro biglietto + 65 euro. A scuola: 120 euro |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
Lezioni al museo
Museo di Palazzo Pretorio
Classi: Secondaria secondo grado
Il Museo diventa scuola. Gli insegnanti potranno scegliere un argomento tra i proposti per “far lezione” al Pretorio, una visita guidata racconterà un periodo attraverso le opere d’arte esposte. Un modo nuovo di avvicinarsi alla cultura attraverso l’arte, il cui linguaggio possiamo considerare uno specchio del tempo. Il Museo propone:
-
L’arte della scuola giottesca raccontata attraverso l’opera di Bernardo Daddi a Prato
-
Il Rinascimento: la storia della città raccontata attraverso le opere del museo, da Donatello a Filippo Lippi.
-
L’arte del Cinquecento e del Seicento: grandi opere tra arte e storia.
-
Lorenzo Bartolini: maestro d’arte nell’Ottocento.
Modalità: al museo, a scuola, DAD.
Per informazioni e prenotazioni: didatticapretorio@comune.prato.it – 0574 24112
Costo: | PER 2 ORE - Al museo: 3 euro biglietto + 65 euro. A scuola: 120 euro. / PER 4 ORE - Al museo: 3 euro biglietto + 120 euro. A scuola: 120 euro. |
---|---|
Durata: | 2 ore o 4 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
#patrimonioinsieme
Museo di Palazzo Pretorio
Classi: Secondaria secondo grado
Un percorso di cittadinanza attiva al museo, punto di partenza l’articolo 9 della Costituzione, con la guida di un operatore museale gli studenti lo leggeranno e interpreteranno in modo personale e creativo, un progetto di valorizzazione del patrimonio della propria città.
Le modalità di svolgimento sono da concordare con il docente, sarà possibile attivare al museo il percorso anche in ore extracurriculari e nell’ambito del PCTO.
Modalità: al museo, a scuola, DAD.
Per informazioni e prenotazioni: didatticapretorio@comune.prato.it – 0574 24112
Costo: | PER 2 ORE - Al museo: 3 euro biglietto + 65 euro. A scuola: 120 euro. DAD: 65 euro. / PER 4 ORE - Al museo: 3 euro biglietto + 120 euro. A scuola: 120 euro. DAD: 65 euro |
---|---|
Durata: | 2 ore o 4 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
Prato al tempo di Dante
Museo di Palazzo Pretorio
Classi: Secondaria secondo grado
Una visita al Museo di Palazzo Pretorio e al Castello dell'Imperatore alla scoperta di inaspettati legami tra Dante, le sue opere letterarie e la città di Prato. Un percorso che intreccia arte, storia e letteratura.
Modalità: al museo, a scuola, DAD.
Per informazioni e prenotazioni: didatticapretorio@comune.prato.it – 0574 24112
Costo: | Al museo: 3 euro biglietto + 65 euro |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
Un museo da scoprire
Museo di Palazzo Pretorio
Classi: Infanzia
Visita gioco al museo di Palazzo Pretorio. Come dei piccoli esploratori scopriremo i segreti del Palazzo osservando le opere, aprendo scrigni e trovando oggetti particolari ricchi di storia.
Modalità: al museo, a scuola.
Per informazioni e prenotazioni: didatticapretorio@comune.prato.it – 0574 24112
Costo: | Al museo: ingresso gratuito + 55 euro. A scuola: 90 euro |
---|---|
Durata: | 1 ora e 30 minuti |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
Visita al Museo di Palazzo Pretorio
Museo di Palazzo Pretorio
Classi: 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Primaria e 1ª, 2ª, 3ª Secondaria primo grado e Secondaria secondo grado
Un viaggio affascinante e coinvolgente tra storia e arte per raccontare la bellezza della città di Prato, attraverso le opere che grandi artisti pratesi e non solo hanno realizzato per la città.
Modalità: al museo, a scuola, DAD.
Per informazioni e prenotazioni: didatticapretorio@comune.prato.it – 0574 24112
Costo: | Al museo: 3 euro biglietto + 55 euro. A scuola: 120 euro. DAD: 55 euro |
---|---|
Durata: | 1 ora |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
Al ritmo delle emozioni
Musei Diocesani Prato
Classi: Infanzia
Nei marmi del parapetto del Pulpito di Donatello si sviluppa una complessa farandola di putti-angioletti che ballano e suonano. I bambini, con l'aiuto di supporti visivi e sonori, proveranno a raccontare con le loro espressioni e il movimento del loro corpo i personaggi e le azioni scoperte durante l'osservazione di uno dei capolavori del Museo. Si verrà così a comporre una nuova storia in movimento a ritmo delle emozioni.
Modalità: al museo, a scuola.
Per informazioni e prenotazioni: musei.diocesani@diocesiprato.it - 057429339
Costo: | Al museo: ingresso gratuito + 55 euro. A scuola: 90 euro |
---|---|
Durata: | 1 ora e 30 minuti |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
Cercando forme, colori e volumi
Musei Diocesani Prato
Classi: 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Primaria
Giocare con le forme, le linee, i colori e i volumi resi attraverso diversi linguaggi e materiali artistici, sviluppa con creatività quel processi mentali capaci di organizzare il pensiero. Partendo dall'osservazione delle opere del Museo, i bambini andranno alla ricerca di quello che è nascosto, esercitando la concentrazione e l'ascolto di un'opera d'arte nei suoi aspetti percettivi ed immaginativi. Il laboratorio è un'esplorazione grafo-motoria che sviluppa, con il movimento di tutto il corpo nello spazio, il coordinamento oculo-manuale a partire dalla ricerca delle forme essenziali che creano la struttura di una scena raffigurata. Ogni bambino sarà dotato di un personale kit dell'esploratore di forme.
Modalità: al museo, a scuola.
Per informazioni e prenotazioni: musei.diocesani@diocesiprato.it - 057429339
Costo: | Al museo: 3 euro biglietto + 65 euro. A scuola: 120 euro |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
Cuore di mamma
Musei Diocesani Prato
Classi: 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Primaria
L'attività prevede un percorso speciale sul tema della Natività e della Maternità. Gli artisti hanno cercato di rappresentare il rapposto tra madre e figlio e ognuno di loro si è dedicato con attenzione a rendere l'intensità di questo legame. Ispirandosi alle opere del Museo che raffigurano la Madre con il Bambino, ognuno reallizzerà una piccola scultura in argilla, rappresentando sé stesso e il proprio legame personale con la mamma.
Modalità: al museo, a scuola, DAD.
Per informazioni e prenotazioni: musei.diocesani@diocesiprato.it - 057429339
Costo: | Al museo: 3 euro biglietto + 65 euro. A scuola: 120 euro. DAD: 65 euro |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
Dipingo noi
Musei Diocesani Prato
Classi: 1ª, 2ª, 3ª Secondaria primo grado e Secondaria secondo grado
DIPINGO NOI
Workshop volto all'apprendimento delle basi della tecnica della pittura a tempera all'uovo. Guida all'osservazione delle pitture su tavola conservate nel Museo: dalle Esequie di San Girolamo di Filippo Lippi al Crocifisso di Botticelli. Successivamente ogni studente proverà a creare il ritratto di un compagno utilizzando la tecnica della tempera all'uovo su tavolette di legno, seguendo alcuni trucchi e segreti di rappresentazione per rendere le parti anatomiche e le proporzioni del volto.
Modalità: al museo, a scuola, DAD.
Per informazioni e prenotazioni: musei.diocesani@diocesiprato.it - 057429339
Costo: | Al museo: 3 euro biglietto + 65 euro. A scuola: 120 euro. DAD: 65 euro |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
I cinque sensi
Musei Diocesani Prato
Classi: Infanzia
Alla scoperta delle opere più suggestive custodite nel Museo guidati dai propri cinque sensi. Vista, stimolata dalla cromia delle opere; tatto, evocato dalle molte stoffe rappresentate; gusto e olfatto, stimolati dalla rappresentazione di frutti e fiori; udito, rievocato da antichi strumenti musicali e dal...suggestivo silenzio del Museo. Segue laboratorio pratico per la realizzazione di un elaborato sensoriale.
Modalità: al museo, a scuola.
Per informazioni e prenotazioni: musei.diocesani@diocesiprato.it - 057429339
Costo: | Al museo: ingresso gratuito + 55 euro. A scuola: 90 euro |
---|---|
Durata: | 1 ora e 30 minuti |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
La mia prima volta al museo
Musei Diocesani Prato
Classi: 1ª, 2ª Primaria
Cos'è un museo, quali sono le sue finalità? Cosa conserva? Presentazione del tema con il supporto di audiovisivi, seguita da una speciale visita animata alla scoperta dei capolavori che il Museo custodisce. Al termine del percorso, laboratorio pratico: realizzazione di un elaborato e consegna di un attestato di partecipaazione.
Modalità: al museo.
Per informazioni e prenotazioni: musei.diocesani@diocesiprato.it - 057429339
Costo: | Al museo: 3 euro biglietto + 65 euro |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
Lo zoo di Prato
Musei Diocesani Prato
Classi: 3ª, 4ª, 5ª Primaria
Gli animali possono entrare in un Museo? Si possono nascondere tra le opere? Che cosa ci vogliono raccontare? Il tema verrà introdotto in aula didattica con il supporto di audiovisivi. Esplorando le sale del museo i bambini verranno guidati all'osservazione di alcune opere alla ricerca di curiosi animali per conoscerne il loro significato simbolico.
Modalità: al museo, a scuola.
Per informazioni e prenotazioni: musei.diocesani@diocesiprato.it - 057429339
Costo: | Al museo: 3 euro biglietto + 65 euro. A scuola: 120 euro |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
Passato e contemporaneo nella cattedrale e nel Museo dell'Opera del Duomo di Prato
Musei Diocesani Prato
Classi: 1ª, 2ª, 3ª Secondaria primo grado e Secondaria secondo grado
Robert Morris, Emilio Greco, Giuseppe Spagnulo, hanno realizzato opere di grande intensità per la Cattedrale ed il Museo dell'Opera del Duomo di Prato. Le andremo a scoprire in un percorso che svela volumi, forme, luci ed ombre, spazi e movimento, in continua relazione e integrazione con l'antico, in un continuo dialogo, un affascinante gioco di rimandi e punti di vista.
Modalità: al museo
Per informazioni e prenotazioni: musei.diocesani@diocesiprato.it - 057429339
Costo: | Al museo: 3 euro biglietto + 55 euro |
---|---|
Durata: | 1 ora e 30 minuti |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
Percorsi nella pittura tra la Cattedrale e il Museo dell'Opera del Duomo di Prato
Musei Diocesani Prato
Classi: 1ª, 2ª, 3ª Secondaria primo grado e Secondaria secondo grado
Dalla meravigliosa Cappella Maggiore del Duomo di Prato, dipinta da Filippo Lippi, entreremo in un mondo fatto di colori indimenticabili. Andremo a scoprire le altre cappelle del transetto, scrigni preziosi pieni di racconti. Visiteremo poi i tesori custoditi all'interno del Museo dell'Opera del Duomo.
Modalità: al museo.
Per informazioni e prenotazioni: musei.diocesani@diocesiprato.it - 057429339
Costo: | Al museo: 3 euro biglietto + 55 euro |
---|---|
Durata: | 1 ora e 30 minuti |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
Ti incontro
Musei Diocesani Prato
Classi: 1ª, 2ª, 3ª Secondaria primo grado e Secondaria secondo grado
Trovarsi davanti ad un'opera d'arte è un'esperienza unica e di grande impatto emotivo. Il percorso mira a far comprendere ai ragazzi il valore unico dell'incontro fisico con una scultura o un dipinto. Concentrandosi sui capolavori del Museo, gli studenti verranno a contatto con le opere d'arte prima attraverso riproduzioni e poi dal vero. Le singole esperienze verranno raccolte e restituite come specchio collettivo per raccontare le opere attraverso gli occhi di ognuno dei partecipanti.
Modalità: al museo.
Per informazioni e prenotazioni: musei.diocesani@diocesiprato.it - 057429339
Costo: | Al museo: 3 euro biglietto + 65 euro |
---|---|
Durata: | 2 ore |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |
Tutti i colori del cielo
Musei Diocesani Prato
Classi: Infanzia
Ori, cieli, nuovle, stelle...tanti sono i modi di rappresentare lo spazio animato da personaggi e scene. Dai fondi oro alla forma delle nuvole, ci immergeremo in questi spazi immaginati dalle opere del Museo. Nella fase di scoperta ogni bambino verrà stimolato, attraverso il gioco, ad osservare lo straordinario potere del colore. Durante il laboratorio si andrà a creare un proprio pezzo di cielo che, unitosi a quello degli altri, formerà un nuovo emozionante orizzonte in un'installazione collettiva.
Modalità: al museo, a scuola.
Per informazioni e prenotazioni: musei.diocesani@diocesiprato.it - 057429339
Costo: | Al museo: ingresso gratuito + 55 euro. A scuola: 90 euro |
---|---|
Durata: | 1 ora e 30 minuti |
Da prenotare: | sì |
Max partecipanti: | 25 |
Termina il: | 30 giugno 2021 |